15 ottobre 2022
22 settembre 2022
Visita guidata in notturna ai luoghi Datiniani nel centro storico di Prato realizzata dalla Scuola d’Arte Leonardo in occasione del trentesimo anniversario della Provincia.
La vistia è partita da Palazzo Buonamici ed è proseguita toccando i luoghi più importanti del centro storico legati alla figura di Francesco Datini e di sua moglie Margherita: Palazzo Datini, Palazzo Pretorio, la Cattedrale, i complessi di San Domenico e di San Niccolò, San Pier Forelli, San Francesco, il Castello dell’Imperatore e Piazza San Marco.
La visita, organizzata da Provincia di Prato, CTG-Ultreya, Associazione Scuola d’Arte Leonardo, ha visto la collaborazione di CNA, Confcommercio, Gelateria Sanmarco, Le Barrique, Salumi Mannori.
Leggi l’articolo completo: http://www.notiziediprato.it/news/nasce-un-nuovo-tour-dedicato-a-francesco-e-margherita-datini
27 agosto e 10 settembre 2022
12-15 maggio 2022
Mostra realizzata nella Sala Ovale della Provincia di Prato con una parte dei documenti storici catalogati nell’ambito del progetto “La Scuola d’Arte Leonardo: un patrimonio da salvare”, finanziato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato.
La mostra verte sulle interessanti interconnessioni tra il mondo scolastico, economico ed artistico a Prato, attraverso i documenti tratti dall’archivio dell’Associazione Scuola d’Arte Leonardo, soffermando l’attenzione sul periodo tra il secondo e il quarto decennio del Novecento.
I documenti esposti raccontano attraverso le riviste, i testi didattici, le schede di iscrizione, le pagelle e gli elaborati degli allievi, il processo che porta alla realizzazione di manufatti o prestazioni “Fatti a Regola d’Arte”. Ossia la condizione necessaria per mantenere l’equilibrio tra ideazione e realizzazione concreta del sapere.
2021-2022
Progetto realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato
Il patrimonio artistico della Scuola d’Arte Lenoardo è davvero sconfinato: gessi, disegni, incisioni, dipinti, documenti storici…
Il progetto ha previsto una prima catalogazione delle opere custodite nei locali della scuola e una loro riorganizzazione in nuovi layout espositivi.
Ti aspettiamo a scuola per visitare la gipsoteca e molto altro!
giugno-luglio 2021
Evento laboratoriale di scambio interculturale e intergenerazionale dei saperi in collaborazione con Cesvot, con il patrocinio del Comune di Prato e i partner: ADA, BartArte, CNA Toscana Centro.
Il progetto ha proposto la realizzazione di otto vele tinte a freddo con colori naturali, presso la sede della Scuola Leonardo. Due giornate sotto la struttura all’aperto di Piazza Lippi dedicate: una al ricamo sulle vele col filo di colore verde, virtualmente rappresentante il marmo verde di Prato; una al montaggio delle otto vele ad evocare una Tenda dei Popoli alla presenza delle autorità. Per le vele sono stati scelti otto colori che vogliono ricordare le otto porte dell’antica cinta muraria pratese.
I laboratori sono stati supportati da visite guidate alla città.
Anno: 2020
Anche nel periodo del lockdown, la scuola Leonardo non si è fermata e ha continuato a stare vicino, anche se a distanza, ai suoi soci e allievi, attraverso numerosi video con approfondimenti artistici e suggerimenti creativi da realizzare a casa. Clicca su “Scopri i video”, scegli il tema che preferisci e vai al link per rivedere tutti i video!
giugno-luglio 2020
Dopo mesi di distanza, torniamo a fare arte alla Leonardo!
Ecco alcune fotografie del centro estivo per ragazzi che si è tenuto a scuola nei mesi di giugno e luglio con alcuni lavori realizzati dai giovani allievi!
2019 – Festeggiamenti per il centenario della Scuola 1919-2019
Ottobre 2019: la Scuola compie 100 anni da quando i fondatori Agostino Castagnoli, Enrico Nistri, Armando Materassi e Adelio Colzi si riunirono per scrivere il suo statuto.
Per l’occasione l’Associazione ha realizzato una pubblicazione a cura della socia Isabella Tasselli e con il contributo di Rita Iacopino, Maria Pia Mannini e Gerardo Gelardi, dal titolo “La Leonardo 100 anni: la scuola d’arte e mestieri di Prato” presentata alla cittadinanza presso i locali di Palazzo Pretorio. Da ottobre a dicembre si sono svolte le mostre che hanno messo in luce l’importanza della Scuola per la città di Prato, scoprile qui sotto:
“Gli artisti della prima metà del Novecento”, con alcune delle opere realizzati da importanti artisti che hanno frequentato la Scuola Leonardo nei primi anni del Novecento.
“Omaggio a Oscar Gallo”, mostra monografica su uno dei più famosi artisti pratesi formatosi presso la Scuola Leonardo.
“Gli artisti dagli anni Cinquanta del Novecento ai giorni nostri”, prosecuzione della prima mostra con circa 50 opere di altrettanti artisti che hanno frequentato la Leonardo dalla seconda metà del Novecento in poi. guarda il video
“La grafica”, mostra tematica con le opere di artisti e incisori che hanno realizzato le loro opere presso la Scuola Leonardo.
Edizioni 2020 – 2021 – 2022
La Scuola d’Arte Leonardo è sostenitrice del Prato Film Festival. Per ogni edizione i premi sono stati interamente realizzati dalla Scuola.
4 ottobre 2020
La Scuola d’arte Leonardo ha partecipato alla prima edizione pratese della Giornata del Dono, mettendo a disposizione di tutta la città il suo tempo e la sua creatività. Sono stati organizzati dagli insegnanti della scuola LABORATORI ARTISTICI di ceramica, mosaico e stampa su stoffa all’interno di Palazzo Datini a cui hanno partecipato gratuitamente bambini, ragazzi e adulti, oltre a VISITE GUIDATE nel centro della città e a numerose collaborazioni con altre associazioni del territorio.
Guarda le foto delle visite guidate e dei laboratori e il video con una stampa artistica realizzata nella corte di Palazzo Datini!
Gualchiera di Coiano, 3 agosto 2021
La Scuola d’arte Leonardo ha partecipato alle serate promosse dell’associazione Insieme per il recupero della Gualchiera di Coiano con un intervento a cura della presidente Cinzia Menichetti, dal titolo “’L’ACQUA E I SUOI GIOIELLI NELL’ARTE A PRATO: FIORI, FRUTTA E AVIOFAUNA”, che ha indagato e approfondito il tema dell’acqua e delle forme artistiche e naturali che dall’acqua prendono vita.
Per informazioni e appuntamenti:
Lun – Ven 15.00-19.00